Il cannello da demolizione GRILLO è stato usato già nel dopoguerra dai maggiori demolitori europei per la sua capacità di taglio, robustezza e sicurezza.
Il cannello GRILLO adotta la regolazione del gas nella parte posteriore dell’impugnatura, tramite speciali valvole d’intercettazione a chiusura rapida (circa 1/2 giro) e volantino appositamente studiato per consentire manovre agevoli e sicure anche adoperando gli appositi guanti da lavoro. Detta soluzione, negli eventuali casi di ritorno di fiamma, consente un maggior percorso inverso alla miscela incendiata concedendo un più lungo tempo d’intervento all’operatore che può agevolmente arrestare il flusso prima che la combustione oltrepassi i punti d’intercettazione.
Il cannello GRILLO adotta punta in speciale lega di rame antissurriscaldamento onde impedire il surriscaldamento e la relativa alterazione volumetrica dei due gas, causa primaria di cattivo funzionamento e di autoaccensione.
Nel cannello GRILLO sono state individuate ed eliminate tutte le cause di impedimento al passaggio dei flussi, per conseguenza le perdite di carico totali (entrata del gas nell’apparecchiatura ed uscita) sono talmente basse da consentire una maggiore potenza di taglio con una minore pressione di alimentazione.
Il cannello GRILLO vanta una miscelazione perfetta, ottenuta tramite un miscelatore a tubo Venturi dimensionato ed ubicato in modo ottimale dopo anni di sperimentazioni e di riscontri pratici maturati durante un lavoro ultracinquantennale.
Detto miscelatore, calibrato micrometricamente circa il dimensionamento e la speciale conicità, consente una miscelazione dei gas in misura ottimale per l’alimentazione della fiamma e, soprattutto, assicura una notevole elasticità di regolazione anche quando le pressioni a monte sono discontinue, cosa decisamente frequente.
Il cannello GRILLO è costruito tramite materiali antiscintilla e inattaccabili dalla corrosione. Tutte le parti a diretto contatto con i fluidi sono costruiti utilizzando materiale identico per impedire, accostando materiali differenti, l’innescamento del fenomeno di dissociazione elettrolitica causa di corrosione e deposito su superfici quali: aste, otturatori, seggi ecc..
I costruttori del cannello GRILLO hanno migliorato, giorno dopo giorno e da oltre cinquant’anni, il proprio prodotto mantenendo sempre attuale ed al passo con le nuove esigenze dovute alla richiesta di sempre nuove prestazioni, utilizzando prodotti e tecnologie avanzate, senza per questo rinunciare alle prerogative per cui il cannello GRILLO è noto: sicurezza, qualità, ottimo funzionamento e lunga durata.